BLOG
Barbara Facchetti
Perché è così difficile chiedere aiuto? Il peso dell’autosufficienza
Il peso dell’autosufficienza e la difficoltà di chiedere aiuto Chiedere aiuto può sembrare un gesto semplice, ma per molti rappresenta una grande difficoltà. Il peso dell’autosufficienza nasce spesso dalla convinzione che il valore personale sia legato a non avere...
Il corpo come bussola emotiva: ascoltare i segnali somatici
Ascoltare i segnali somatici per comprendere le emozioni Il corpo conserva tracce di ciò che viene vissuto, anche quando la mente tenta di ignorarlo o ha dimenticato. I segnali somatici sono manifestazioni fisiche che spesso riflettono emozioni non espresse o gestite...
Le emozioni che non ascoltiamo: cosa succede quando reprimiamo il sentire
Le emozioni che non ascoltiamo e il loro impatto Ci sono emozioni che preferiamo ignorare perché fanno paura, perché sembrano inappropriate o perché non troviamo le parole giuste per esprimerle. Rabbia, tristezza, vergogna o frustrazione vengono spesso messe da parte,...
Psicologia e neuroscienze: come il cervello influenza il nostro comportamento
Psicologia e neuroscienze: la connessione tra mente e cervello Il cervello è alla base di ogni pensiero, emozione e comportamento. Psicologia e neuroscienze collaborano per comprendere come i processi mentali siano influenzati dall’attività cerebrale e da specifiche...
Psicologia e invecchiamento: come affrontare il cambiamento con serenità
Psicologia e invecchiamento: l'importanza di un approccio positivo L'invecchiamento rappresenta una fase naturale della vita, ma il modo in cui viene vissuto dipende in gran parte dall'atteggiamento mentale. Adottare un approccio positivo consente di affrontare i...
Il legame tra corpo e mente: l’influenza delle emozioni sulla salute fisica
Il legame tra corpo e mente: un equilibrio sottile Ogni emozione che proviamo lascia un'impronta sul corpo. Stress, ansia e tristezza non si limitano alla mente, ma si manifestano attraverso segnali fisici come tensione muscolare, disturbi gastrointestinali e...
Depressione stagionale: cosa fare quando l’umore cala in autunno e inverno
Depressione stagionale: quando e perché si manifesta Quando le giornate si accorciano e il sole lascia spazio sempre più spesso a un cielo grigio, si potrebbe avvertire un calo dell’umore. La depressione stagionale è una forma di disturbo dell'umore che si manifesta...
Quando lo stress diventa cronico: segnali di allarme e strategie di gestione
Quando lo stress diventa cronico: perché succede Lo stress è una reazione naturale del corpo che si attiva a fronte di situazioni prolungate percepite come difficili. Quando lo stress diventa cronico può trasformarsi in un problema serio per la salute mentale e...
Ansia e stress: quali sono le differenze e come gestirli efficacemente
Comprendere ansia e stress Ansia e stress sono due condizioni comuni praticamente nella vita di tutti noi ma spesso vengono confuse o usate come sinonimi. In realtà, pur essendo strettamente collegate, hanno origini e manifestazioni differenti. Lo stress è una...
L’importanza di un supporto psicologico nelle fasi critiche della vita
Il ruolo del supporto psicologico nei momenti critici Nella vita di tutti ci sono momenti in cui le difficoltà sembrano insormontabili. Situazioni come una separazione, la perdita di una persona cara, un licenziamento o una malattia possono destabilizzare...